Valutazione sicurezza prodotti cosmetici: certificazioni a norma di regolamento 1223 2009
- Visitatori unici: 11302
Servizio di CERTIFICAZIONE P.I.F.: verifichiamo se i vostri Product Information File ( P.I.F. ) sono stati elaborati e preparati secondo gli standard normativi ossia come previsto dal nuovo Regolamento Europeo 1223 2009 e successive modifiche.
La preparazione di un P.I.F. completo richiede esperienza e mani esperte. Quotidianamente entriamo in contatto con aziende cosmetiche dubbiose dei propri P.I.F., preparati molto spesso frettolosamente dal proprio valutatore interno (Direttore Tecnico) o da terze parti improvvisatisi "professionisti del settore".
Per tale motivo offriamo un servizio di verifica e controllo che consente a qualsiasi azienda cosmetica (ma anche importatori e distributori di cosmetici) di verificare con i valutatori di PIF ITALIA se i propri P.I.F. sono completi, in regola ed a norma o, invece, un remake del Dossier Cosmetico o, peggio ancora, un modo per sborsare soldi ai meno esperti.
Il servizio comprende una prima verifica da parte di un nostro consulente esperto in valutazione della sicurezza (Safety Assessor) che vi indicherà se il vostro Product Information File - P.I.F. è completo delle informazioni oppure mancante di dati quali ad esempio la firma del valutatore del P.I.F.. Dopodiché, in base al grado di completezza, vi elencherà quanti e quali sono gli errori, precisando dove è necessario intervenire o, nella peggiore delle ipotesi, elaborare il P.I.F. da capo.
Avere un P.I.F. in casa preparato da mani inesperte non fa dormire sonni tranquilli. E di Product Information File errati ed incompleti il mondo cosmetico ne è pieno.
Sempre più Clienti, scottati da precedenti rapporti di consulenza, ci contattano per questa importante verifica del P.I.F. Questa improvvisa e notevole mole di lavoro ci gratifica ed al tempo stesso ci costringe ad allungare di qualche giorno i tempi di consegna dei nostri servizi cosmetici.
Ricordiamo che "ai sensi dell’articolo 11 del regolamento (CE) n. 1223/2009, la documentazione informativa sul prodotto viene redatta per ciascun prodotto prima che questo venga immesso sul mercato. Tale documentazione deve essere aggiornata ove necessario e tenuta a immediata disposizione delle autorità competenti, in formato elettronico o di altro tipo, presso l’indirizzo della persona responsabile indicato sull'etichetta, per garantire la vigilanza sul mercato, per un periodo di dieci anni dopo l’immissione sul mercato dell’ultimo lotto del prodotto."