Nuovo regolamento 1223 2009: il PIF (nuovo dossier)
- Visitatori unici: 15556
Con l’adozione del nuovo regolamento europeo (CE) n.1223/2009 che dal 11 luglio 2013 sostituisce la direttiva 76/768/CEE diventa obbligatorio per le aziende che importano, producono e commercializzano cosmetici su territorio europeo adottare una serie di nuovi provvedimenti.
Tra questi spiccano la necessità di sostituire al vecchio “Dossier tecnico” un nuovo documento di maggior respiro e approfondimento che prende il nome di Product Information File (PIF), in italiano "Documentazione Informativa sul Prodotto", in cui sono raccolte tutte le informazioni salienti circa la progettazione, composizione, fabbricazione ed etichettatura di ogni singolo prodotto cosmetico immesso in commercio.
Questo importante documento assolve ad un fondamentale obbligo regolatorio e di sicurezza nei confronti del consumatore. Una componente importante del PIF è rappresentata dalla valutazione della sicurezza (Cosmetic Product Safety Report) che viene redatta secondo una precisa scaletta, ad opera di un tecnico con specifiche competenze, basandosi sulle informazioni tecniche e tossicologiche disponibili sul prodotto e sui suoi ingredienti. E’ compito del valutatore della sicurezza giudicare la completezza dei dati forniti ed indicare eventualmente la necessità di effettuare ulteriori test a supporto della sicurezza.
Alcuni contenuti del PIF sono di necessario supporto nella esecuzione della notifica elettronica del prodotto, introdotta dal regolamento in sostituzione delle attuali notifiche cartacee agli organi di controllo.
Questa notifica si svolge sul portale appositamente creato dalla Comunità Europea (CPNP: Cosmetic Products Notification Portal) e i contenuti devono essere caricati ad opera del responsabile dell’immissione in commercio o dei suoi rappresentanti.