Informativa

Il presente sito utilizza cookies propri e di terze parti per sole finalità tecniche. Nessun dato personale viene memorizzato. Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link:cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Lo sapevi?
Il Regolamento Europeo prevede che il PIF sia reso disponibile entro 72 ore?
No. Infatti il 25 novembre 2013 la Commissione Europea ha dichiarato:
“Ai sensi dell’articolo 11 del regolamento (CE) n. 1223/2009, la documentazione informativa sul prodotto viene redatta per ciascun prodotto prima che questo venga immesso sul mercato. Tale documentazione deve essere aggiornata ove necessario e tenuta a immediata disposizione delle autorità competenti, in formato elettronico o di altro tipo, presso l’indirizzo della persona responsabile indicato sull’etichetta, per garantire la vigilanza sul mercato, per un periodo di dieci anni dopo l’immissione sul mercato dell’ultimo lotto del prodotto.“

Nuovo regolamento 1223 2009: il PIF (nuovo dossier)

Con l’adozione del nuovo regolamento europeo (CE) n.1223/2009 che dal 11 luglio 2013 sostituisce la direttiva 76/768/CEE diventa obbligatorio per le aziende che importano, producono e commercializzano cosmetici su territorio europeo adottare una serie di nuovi provvedimenti.

Tra questi spiccano la necessità di sostituire al vecchio “Dossier tecnico” un nuovo documento di maggior respiro e approfondimento che prende il nome di Product Information File (PIF), in italiano "Documentazione Informativa sul Prodotto", in cui sono raccolte tutte le informazioni salienti circa la progettazione, composizione, fabbricazione ed etichettatura di ogni singolo prodotto cosmetico immesso in commercio.

Questo importante documento assolve ad un fondamentale obbligo regolatorio e di sicurezza nei confronti del consumatore. Una componente importante del PIF è rappresentata dalla valutazione della sicurezza (Cosmetic Product Safety Report) che viene redatta secondo una precisa scaletta, ad opera di un tecnico con specifiche competenze, basandosi sulle informazioni tecniche e tossicologiche disponibili sul prodotto e sui suoi ingredienti. E’ compito del valutatore della sicurezza giudicare la completezza dei dati forniti ed indicare eventualmente la necessità di effettuare ulteriori test a supporto della sicurezza.

Alcuni contenuti del PIF sono di necessario supporto nella esecuzione della notifica elettronica del prodotto, introdotta dal regolamento in sostituzione delle attuali notifiche cartacee agli organi di controllo.

Questa notifica si svolge sul portale appositamente creato dalla Comunità Europea (CPNP: Cosmetic Products Notification Portal) e i contenuti devono essere caricati ad opera del responsabile dell’immissione in commercio o dei suoi rappresentanti.

Soluzione "FAI DA TE"

Acquista P.I.F. CHEMILAB: ordinando il nostro software potrai generare ed inviare in piena autonomia i documenti previsti dal nuovo regolamento.

Compresa nel prezzo l'assistenza necessaria ad imparare ad usare il prodotto.

Consigliato alle aziende che, annualmente, devono preparare almeno 5 PIF e vogliono dotarsi di un prodotto che le rende autonome e indipendenti.

Per maggiori dettagli vedi --> P.I.F. CHEMILAB

Soluzione "FACCIAMO NOI"

Non vuoi comperare alcun prodotto? Ti offriamo la possibilità di inviarci quando ne hai bisogno la documentazione per preparare il tuo PIF.

In pochi giorni avrai il PIF disponibile ad un prezzo competitivo. Il tutto grazie al nostro sistema informatico.

Ogni PIF sarà predisposto e valutato da un nostro consulente di fiducia iscritto all'Albo.

Leggi qui tutti i dettagli --> P.I.F. ON DEMAND