Informativa

Il presente sito utilizza cookies propri e di terze parti per sole finalità tecniche. Nessun dato personale viene memorizzato. Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link:cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Test cosmetici analisi di laboratorio

Con PIF ITALIA si possono effettuare i test sotto elencati che danno maggiore sicurezza sia al prodotto cosmetico sia al responsabile dell’immissione in commercio.

CHALLENGE TEST Rif. Reg.1223/2009 Metodo ISO 11930:2012 (criterio A e B)

PATCH TEST OCCLUSIVO Valutazione potere irritante di un cosmetico

DETERMINAZIONE DELLA DATA DI SCADENZA (durata prodotto < 30 mesi)

PAO (durata prodotto > 30 mesi) Period After Opening – Metodo regressione lineare

TEST MICROBIOLOGICI

RICERCA METALLI PESANTI METODICA: MdP CG 074.b rev1

TEST HET-CAM irritazione degli occhi e della mucosa

TEST IDRATAZIONE

TEST SEBOMETRIA

TEST DI BIOCOMPATIBILITA’ – TEST IRRITAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE CUTANEA per COSMETICI

TEST DI CITOTOSSICITA’ per D.M. Metodo UNI EN ISO 10993-5:2009

TEST DI IRRITAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE CUTANEA per D.M. Metodo UNI EN ISO 10993-10:2010 ricerca rilascio interleuchine IL-1 α

 

Breve spiegazione dei test cosmetici più comuni:

  • test clinici in vivo su volontari, effettuati sotto il controllo di un clinico specialista (es. dermatologo), condotti in accordo con i principi della dichiarazione di Helsinki (principi etici per la ricerca medica che coinvolge soggetti umani)

 

  • test in vitro costituiscono un’interessante alternativa ai metodi classici in vivo per la valutazione delle caratteristiche biologiche di ingredienti e prodotti finiti cosmetici, in accordo con quanto stabilito dalle normative correnti che richiedono ai produttori cosmetici di verificare la sicurezza d’uso dei prodotti evitando l’impiego di animali.

 

TEST MICROBIOLOGICI
Per rispondere ai requisiti dettati dalle normative del settore cosmetico, l’analisi microbiologica è uno degli elementi indispensabili per assicurare l’innocuità dei prodotti.

 

PATCH TEST (in vivo)
E’ un test epicutaneo per valutare il potenziale irritante di un prodotto cosmetico che viene effettuato su volontari, in base a principi etici per la ricerca medica che coinvolge soggetti umani. Viene eseguito dalle aziende volontariamente per valutare la buona tollerabilità dei prodotti.

 

NICKEL TEST
Il Nickel è un metallo che troviamo in natura, in molti oggetti metallici, che ne sono ricchi, come gioielli di bigiotteria, stanghette di occhiali, fibbie di cinture, utensili da lavoro, etc.

Lo possiamo trovare in alcuni detersivi e detergenti, nei cosmetici, nelle tinture ed anche, in piccole quantità, in alcuni alimenti.
Controllando che in ogni produzione le quantità siano inferiori al limite di sensibilizzazione, notoriamente identificato in 1 ppm (parte per milione).

 

TEST METALLI PESANTI
Oltre al NICHEL TEST, una serie di test per i metalli pesanti, come l'ARSENICO, CADMIO, MERCURIO, CROMO, PIOMBO, per garantire maggiore sicurezza al consumatore.

 

TEST CLINICO (in vivo) DI VALUTAZIONE DELLA COMEDOGENICITÀ DI UN PRODOTTO COSMETICO
Questo test consente di valutare se un prodotto cosmetico provochi la formazione di comedoni, ovvero se genera foruncoli o punti neri.
La formazione di comedoni è un effetto collaterale che può verificarsi in seguito all’utilizzo prolungato di alcuni prodotti cosmetici.

 

VALUTAZIONE DEL POTENZIALE DI IRRITAZIONE OCULARE (in vitro) DEI PRODOTTI COSMETICI FINITI
Il test può essere eseguito al fine di valutare la potenziale irritazione oculare di un prodotto cosmetico finito.

 

ANALISI DEL POTENZIALE PRO-SENSIBILIZZANTE DEL PRODOTTO FINITO (in vitro)
Scopo del test è valutare l’assenza di effetti pro-sensibilizzanti da parte di un ingrediente per uso cosmetico. Nella definizione di un quadro di tollerabilità cutanea, è importante considerare oltre al potenziale di irritazione anche il potenziale sensibilizzante del prodotto in questione ai fini della sicurezza d’impiego.

 

TEST DI IRRITAZIONE CUTANEA/CITOCOMPATIBILITÀ (in vitro)

 

TEST DI BIOCOMPATIBILITÀ
Su tutti i cosmetici realizzati con tessuto con microfibra, devono essere effettuati test di Biocompatibilità .
Questi test hanno dimostrato che il tessuto non è sensibilizzante e non è citotossico (non danneggia le cellule cutanee).

 

Chiedi un preventivo gratuito per rendere i tuoi prodotti cosmetici ancora più sicuri.

Usate senza impegno la form CONTATTI per chiedere maggiori informazioni.